Nei primi mesi tra i sintomi che fanno pensare ad una gravidanza può capitare di avvertire dei capogiri: in particolare, le donne in stato interessante possono essere colpite da giramenti di testa al mattino e quando sono a digiuno. Si tratta di una condizione fisiologica dovuta ai cali di pressione a cui sono soggette le donne incinte fino al secondo trimestre.
Tra i sintomi del primo mese di gravidanza più frequenti tra le donne in dolce attesa si annoverano capogiri e svenimenti dovuti ai cambiamenti che interessano l’organismo delle future mamme. Un’improvvisa perdita di coscienza che porta allo svenimento si riscontra all’inizio della gestazione: questa sensazione di malessere è associata a dei disturbi preliminari tra cui capogiri, vertigini, pallore improvviso, sudorazione fredda, visione confusa, percezione di suoni ovattati e ronzii. Talvolta possono essere avvertiti altri fastidi come la nausea o il vomito.
Queste manifestazioni sono la conseguenza dei cali di pressione tipici all’inizio della gravidanza, una conseguenza di carattere fisiologico dovuto al fatto che il cuore è sottoposto ad una mole di lavoro più intensa visto che deve funzionare per madre e figlio. Si ha, così, un aumento della vasodilatazione che determina un abbassamento della pressione ed una riduzione dei livelli di zuccheri nel sangue. Di fatto, la pressione arteriosa tende ad abbassarsi fino a 20-24 settimane, per poi ritornare a valori normali nel proseguo della gestazione: i cali di pressione non sono patologici e non richiedono terapie, anche se è bene adottare degli accorgimenti, visto che un rapido calo pressorio può causare uno svenimento.
Come affrontare i sintomi di inizio gravidanza
Tra gli accorgimenti da seguire per affrontare i capogiri, è opportuno rallentare i ritmi della quotidianità per condurre una vita meno frenetica. È bene fare attenzione all’alimentazione mangiando poco ma spesso in modo da garantire all’organismo rifornimenti di zuccheri nel corso della giornata, offrendo le fonti opportune di energia. Inoltre, è consigliabile bere acqua regolarmente per reintegrare i liquidi. Appena sveglie oppure se ci si mette in piedi da sedute e da sdraiate è meglio farlo gradualmente per non cambiare bruscamente posizione; per scongiurare i giramenti di testa è bene evitare i luoghi caldi ed affollati, in quanto possono accentuare la vasodilatazione.
Per affrontare l’insorgenza di un giramento di testa è opportuno mettersi sdraiate in un ambiente areato con le gambe leggermente sollevate rispetto alla testa per facilitare l’afflusso di sangue al cervello. Superato il capogiro, si deve pazientare sedute ancora per qualche minuto bevendo dell’acqua con zucchero oppure una bevanda zuccherata per far alzare la pressione.