Giochi e arredo montessoriano

Solo il meglio per i nostri bambini

La nascita di un bambino è sempre un’emozione fortissima che travolge non solo i neogenitori ma anche tutte le persone a loro vicine. Parenti e amici saranno con cui davvero c’è uno stretto legame faranno a gara a trovare i regali più belli per aiutare e manifestare il proprio affetto alla nuova famiglia. Una buona idea è fare una lista nascita per evitare doppioni e inserire ciò che davvero può essere utile per il bambino nella sua crescita. C’è anche un altro buon motivo per fare una lista nascita ed è quello di limitare regali di tipo troppo commerciale e consumistico. Le logiche di marketing e di business nel mondo dei prodotti dell’infanzia spingono alla produzione e alla promozione di prodotti basati su personaggi famosi, cartoni animati, trend del momento etc. che purtroppo molto spesso nulla hanno a che fare con l’educazione del bambino. Fortunatamente esistono in commercio anche una serie di prodotti realizzati con un’etica differente e tra questi troviamo giochi, accessori, e arredo ispirati ai principi montessoriani.

I principi del Metodo Montessori

Tutti hanno sentito parlare di Maria Montessori, una delle più celebri pedagogiste ed esperte in educazione infantile a livello mondiale. Maria Montessori è un orgoglio italiano che ha rivoluzionato con i suoi metodi innovativi l’insegnamento e l’educazione infantile. Per chi non conosce nello specifico quali sono i principi del metodo montessoriano esistono diversi libri e saggi che Maria Montessori ha scritto da inizi del ‘900 fino agli anni ’50. Il suo metodo ha avuto successo internazionale e sono migliaia le scuole in tutto il mondo che lo applicano e molte le aziende che hanno iniziato a produrre giochi, arredo e accessori ispirati ai suoi insegnamenti.

Il metodo montessoriano si basa su principi quali l’auto apprendimento del bambino, l’autocorrezione mediante l’esperienza diretta più che dalle teoriche lezioni frontali, stimolare la propensione all’ordine che i bambini imparano nelle prime lezioni d’insiemistica e la rimozione di tutti quegli ostacoli che spesso l’adulto involontariamente tende a porre di fronte al bambino spesso per proteggerlo ma che tendono a posticipare la sua indipendenza dai grandi.

Giochi e arredo ispirati al Metodo Montessoriano

Fino a pochi anni fa era davvero difficile trovare materiali e prodotti ispirati al metodo montessoriano ma grazie alla rete oggi è tutto più semplice. Esistono siti come www.giochimontessoriani.it che ne presentano una nutrita selezione.

Ma in cosa differiscono rispetto alla maggior parte di prodotti commerciali che troviamo negli altri siti? Ecco alcuni esempi di prodotti: partiamo da come sono fatti i giochi, i materiali ed i mobili per bambini montessoriani sono tutti realizzati in legno o in materiali naturali (stoffe, cotone, corde in fibre naturali etc.). Nella produzione di questi prodotti si limita moltissimo l’utilizzo di vernici e coloranti se non è utile per la funzione stessa dell’oggetto. Ad esempio tutti i mobili i mobili per bambini montessoriani sono color legno naturale ma anche un sonaglio per neonati che dovrebbe stimolare il senso uditivo o altri giochi basati sulle stimolazioni delle sensorialità tattili non hanno necessità di essere colorati.

Molti giochi, così come l’arredo, in linea con i principi montessoriani stimolano il bambino a rendersi autonomo e indipendente dai genitori come ad esempio la tavola montessori dove sono presenti interruttori, lacci, fibie, asole e bottoni etc. che fanno provare in chiave ludica al bambino a compiere gesti che potrà ripetere quando dovrà vestirsi etc. Molti sono i giochi montessori propedeutici allo studio dell’insiemistica, della matematica e della geometria.

Mobili Montessoriani

I letti montessoriani sono bassissimi e non presentano mai sbarre di sicurezza che tendono a isolare il bambino dal mondo esterno che lo circonda. Il piccolo deve poter essere in grado di salire e scendere dal letto quando lo desidera.

Tavolini, sedie e librerie sono studiate alla sua altezza. Le librerie montessoriane poi sono poco profonde per far si che i libri si possano riporre con la copertina in evidenza visto che sono realizzate anche per bambini in età prescolare che non sarebbero in grado di leggere i titoli sulle costine dei libri. Un altro arredo che particolarmente rappresentativo dei principi educazionali di Maria Montessori è la torre montessoriana: si tratta di una scaletta che può elevare il bambino di diverse decine di cm e renderlo autonomo nell’utilizzare lavandini e ripiani in casa che sono generalmente adatti ai più grandi. Potrà vedere cosa fanno i genitori quando cucinano o compiono le loro attività domestiche. Le torri montessoriane sono assolutamente sicure poiché presentano delle ringhiere su tutti i lati dell’ultimo gradino che non consentono al bambino di sporgersi. Sono leggere e facili da spostare e infondono fiducia nel bambino che si sente maggiormente autonomo in moltissime attività in casa.

Conclusioni

Cerchiamo di scegliere solo il meglio per i nostri bambini e guidare i nostri cari, chi non ha figli o non è vicino alla tematica nella scelta di prodotti in commercio ecosostenibili, di qualità, spesso realizzati da aziende italiane, basati su un’etica meno commerciale e più utile alla crescita dei nostri piccoli.

Giulia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto